top of page

Responsabilità dei soci SRL: quando rispondono dei debiti?

Aggiornamento: 26 mar

Prima di entrare nel dettaglio, è bene fissare subito la regola generale: la responsabilità dei soci Srl è limitata. Questo vuol dire che non dovranno rispondere con il loro patrimonio personale, ma soltanto entro i limiti di quanto hanno confermato e sottoscritto.


Tuttavia, esistono dei casi in cui emergono dei profili di responsabilità anche per i soci delle Società a responsabilità limitata. 


Sono l’Avv. Giulio Cristofori. Da più di 10 anni mi occupo di Consulenza e Formazione Legale in materia di diritto penale. In questo articolo andremo ad approfondire tutti gli aspetti della responsabilità dei soci in una Srl. 



Indice dei contenuti


avvocati al tavolo per responsabilità soci in azienda

Cosa vuol dire una società Srl?

Nel nostro ordinamento, la Società a Responsabilità Limitata viene considerata come la forma meno complessa tra le società di capitali, poiché caratterizzata da una disciplina autonoma e da una maggiore flessibilità nella sua organizzazione.  


La sua disciplina è individuata negli artt. 2462 c.c. e seguenti. Può essere costituita per contratto o per atto unilaterale. 


Di seguito vediamo quali sono le principali caratteristiche di una srl: 


  • capitale minimo 10.000€ necessario per la costituzione (ad  eccezione della srl semplificata);

  • può essere costituita a tempo indeterminato;

  • deve essere costituita tramite atto pubblico;

  • autonomia statutaria;

  • flessibilità nelle procedure;

  • obbligatorio il versamento almeno del 25% se il conferimento è in denaro;

  • il trasferimento delle partecipazioni può avvenire con atto informatico redatto dal commercialista se i contraenti sono dotati di firma digitale o con atto notarile.



Che responsabilità hanno i soci in una Srl?

Come abbiamo anticipato, la principale caratteristica di una Srl è che la responsabilità dei soci è limitata al capitale sociale che hanno sottoscritto e versato. 


In cosa si traduce? 

Nel fatto che i soci rischiano soltanto di perdere la somma investita all’interno della società, senza la paura che sia attaccato il proprio patrimonio personale


I creditori della società possono quindi rivalersi soltanto sul patrimonio della stessa e non su quello personale dei soci. Inoltre, i soci non rispondono per i debiti della Srl con il proprio patrimonio personale, ad eccezione della situazione abbiano garantito personalmente un’obbligazione della società.


studio legale consulenza per responsabilità dei soci srl

Presupposti della responsabilità dei soci Srl

Nell’art. 2476 c.c. è prevista una particolare responsabilità in capo al socio. Il comma 7 del suddetto articolo dispone che i soci che hanno intenzionalmente deciso o autorizzato il compimento di atti dannosi per la società, sono solidalmente responsabili con gli amministratori.


In particolare, affinché sussista responsabilità dei soci della SRL, è necessario che ricorrano i seguenti presupposti:


  • presenza di soci e amministratori;

  • esistenza di un’autorizzazione o una decisione da parte dei soci che sia tesa al compimento di uno specifico atto di gestione;

  • intenzionalità da parte dei soci di arrecare un danno a terzi, ai soci o alla società (si tratta di una responsabilità per danni e non per debiti);

  • esecuzione dell’autorizzazione o della decisione dei soci da parte degli amministratori.


Facciamo qualche esempio. 

Proviamo a pensare all'approvazione di un bilancio falso da parte del socio, con la consapevolezza che i dati sono stati alterati (magari tramite l'occultamento delle perdite o la sopravvalutazione delle poste attive). Lo scopo potrebbe essere ad esempio quello di non perdere i fidi bancari.


Pensiamo anche all'autorizzazione di una vendita sottocosto di un cespite patrimoniale, con la consapevolezza di come questa operazione possa danneggiare la società e pregiudicare la garanzia dei creditori.


Infine, possiamo pensare anche alla cessione di un ramo d'azienda a un'altra società di cui il socio in questione è compartecipe. L’operazione potrebbe potenzialmente pregiudicare gli interessi di altri soci.



Casi di responsabilità illimitata dei soci di una Srl

Ai sensi dell’art. 2462 c.c., nelle Srl i soci rispondono delle obbligazioni soltanto nei limiti di quanto conferito: 


«Nella società a responsabilità limitata per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio.


In caso di insolvenza della società, per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui l'intera partecipazione è appartenuta ad una sola persona, questa risponde illimitatamente quando i conferimenti non siano stati effettuati secondo quanto previsto dall'articolo 2464, o fin quando non sia stata attuata la pubblicità prescritta dall'articolo 2470.»


Nonostante la regola generale sia l’autonomia patrimoniale perfetta (poiché il patrimonio della società è del tutto autonomo e distinto), come abbiamo visto l’affermazione dell’art. 2462 c.c. non ha carattere assoluto


Vediamo adesso alcuni casi specifici in cui la responsabilità dei soci di una Srl è illimitata:


  • Comportamento doloso o gravemente colposo: se i soci, nella loro partecipazione attiva alla gestione della Srl, pongono in essere atti dolosi o gravemente colposi tesi a danneggiare i creditori;

  • Fideiussioni o garanzie personali per i debiti della società: in caso di inadempimento sono illimitatamente responsabili;

  • Mala gestio degli Amministratori: possono essere chiamati a rispondere illimitatamente per i danni causati nel caso in cui i soci assumono il ruolo di amministratori e agiscono in modo irresponsabile o fraudolento;

  • Sottocapitalizzazione fittizia: nel caso in cui la Società per Responsabilità Limitata sia costituita con un capitale insufficiente a coprire le attività che svolge, i creditori possono dimostrare che la società è sottocapitalizzata in modo fittizio e che il suo scopo sia quello di eludere il pagamento dei debiti; 

  • Confusione del patrimonio: ad esempio se i beni aziendali vengono utilizzati dai soci per i propri scopi personali. 



Responsabilità dei soci Srl: prenota una consulenza legale 

La responsabilità dei soci di una SRL è una materia delicata e complessa

Se hai dubbi o domande riguardo alla tua situazione specifica, puoi contattarmi per una consulenza gratuita. 


Altrimenti puoi fissare in autonomia un appuntamento compilando questo form


Seguimi anche sui social per rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore.





 

Comments


bottom of page